PACKING SAVOYE

SAVOYE, il tuo partner per un packaging efficiente, sicuro e CONFORME!

Il 2025 segna un importante punto di svolta nella gestione degli imballaggi all’interno dell’Unione Europea. Con l’introduzione del Regolamento UE 2025/40, l’Europa punta a ridurre drasticamente l’impatto ambientale del packaging, favorendo pratiche più sostenibili, promuovendo l’economia circolare e uniformando le normative tra gli Stati membri.

Un cambiamento rilevante, che avrà un impatto diretto su tutti gli attori della filiera logistica, chiamati a rivedere processi e tecnologie per allinearsi alle nuove direttive europee.

Chi è coinvolto e cosa cambia

Il regolamento si applica a tutti gli imballaggi utilizzati lungo la catena logistica: dai flaconi alle taniche, dai cartoni ai materiali di riempimento, fino agli imballaggi per il trasporto. Coinvolge quindi imballaggi primari, secondari e terziari, ponendo l’accento sulla sostenibilità durante l’intero ciclo di vita e trasporto del prodotto.

Le principali novità introdotte

Il Regolamento UE 2025/40 prevede requisiti più rigidi per la progettazione, produzione e gestione degli imballaggi. Le aziende dovranno adeguarsi a una serie di obblighi, tra cui:

  • Riduzione del volume: ottimizzazione delle dimensioni dell’imballaggio per eliminare materiali superflui, senza comprometterne la funzionalità.
  • Obbligo di riutilizzo e riciclo: entro il 2030, almeno il 70% degli imballaggi dovrà essere riciclato.
  • Limitazioni sui materiali: restrizioni all’uso di plastiche non riciclabili e introduzione di standard più severi per materiali a contatto con sostanze chimiche.
  • Etichettatura uniforme: indicazioni chiare e leggibili sulla composizione dell’imballaggio e sulle modalità corrette di smaltimento.
  • Responsabilità Estesa del Produttore (EPR): le imprese dovranno farsi carico dei costi di gestione e riciclo degli imballaggi immessi sul mercato.

In questo nuovo scenario normativo, avere un partner tecnologico all’altezza diventa fondamentale.

SAVOYE, il partner giusto per affrontare la transizione

Grazie alle sue soluzioni avanzate di automazione del confezionamento e una gamma completa di macchine per fine linea, SAVOYE si propone come alleato strategico per le aziende logistiche che vogliono affrontare con successo le sfide del Regolamento 2025/40.

Efficienza, sostenibilità e customer experience

Automatizzare i processi di confezionamento significa migliorare la produttività, ridurre gli errori e garantire una maggiore reattività operativa. Ma oggi il packaging è anche parte integrante dell’esperienza del cliente: deve essere protettivo, sicuro, esteticamente curato e… sostenibile.

SAVOYE risponde a tutte queste esigenze con tecnologie flessibili e intelligenti che ottimizzano volumi, riducono sprechi e valorizzano ogni spedizione.

Tecnologie SAVOYE: soluzioni su misura per il packaging del futuro

JIVARO – Pacchi più piccoli, costi più leggeri

La tecnologia JIVARO consente di creare pacchi su misura, ottimizzando altezza e volume in base al contenuto. È una soluzione completamente automatica, che:

  • Riduce fino al 50% il volume spedito;
  • Abbatte i costi di trasporto e manodopera;
  • Utilizza materiali eco-compatibili;
  • Permette la personalizzazione del pacco, migliorando la brand image.

PAC 600 – Massima protezione per prodotti fragili

Il sistema PAC 600 garantisce la massima sicurezza per prodotti fragili o ad alto valore. Incunea i prodotti all’interno del pacco, riducendo al minimo il rischio di danni durante il trasporto. I vantaggi:

  • Imballaggi anti-manomissione;
  • Protezione garantita al 100%;
  • Valorizzazione del brand presso il cliente finale.

Oltre alle soluzioni che proponiamo, la nostra vera chiave di volta è l’accoppiata con il nostro WMS ODATiO e il suo avanzatissimo algoritmo di cubing: per la compliance al nuovo regolamento, infatti, oltre alla riduzione del volume e al limite del 50% di “spazio vuoto” nel collo, sono richiesti anche il calcolo del miglior imballo possibile, la tracciabilità e la conservazione di questi dati per eventuali controlli”.

Aggiunge Federico Verga.

Una gamma completa per la formatura delle scatole

SAVOYE offre macchine formatrici compatte e facili da usare, perfette per adattarsi a diverse velocità produttive e a vari formati di imballo.

Adattarsi alle velocità previste e cambiare formato in modo semplice e veloce: sono tutte possibilità pensate per soddisfare le esigenze di produzione. Le nostre soluzioni occupano poco spazio e si integrano perfettamente in qualsiasi linea. Il Regolamento UE 2025/40 rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità concreta per innovare i processi di confezionamento in chiave sostenibile. Con le nostre soluzioni, le aziende della logistica possono affrontare con successo il cambiamento, migliorando al tempo stesso l’efficienza operativa e l’esperienza del cliente”.

Conclude Federico Verga, Senior Sales Software Engineer & Senior Automation Sales Manager di SAVOYE Italia.