Le quattro qualità essenziali di un WMS efficace

Si tratta di una tendenza prevalente che si osserva da diversi anni: i magazzini stanno diventando progressivamente automatizzati. Di fronte a clienti sempre più esigenti, che richiedono velocità, affidabilità e personalizzazione, e a un panorama competitivo che non ammette margini di errore, la logistica non ha altra scelta che adattarsi rapidamente. Di conseguenza, il magazzino si sta evolvendo in una componente fondamentale della promessa al cliente. Tuttavia, questa trasformazione, pur offrendo nuove opportunità, introduce anche un certo grado di complessità.

Scopri come ottimizzare la tua logistica e superare le sfide dell'automazione.

L’automazione va oltre la semplice installazione di macchinari all’avanguardia in un magazzino; implica un cambiamento radicale nel nostro modo di pensare, strutturare e gestire le nostre attività. È qui che la scelta di un Warehouse Management System (WMS) diventa essenziale. È fondamentale scegliere un WMS che sia completamente adattato alla logica dell’automazione, una soluzione in grado di parlare in modo nativo il linguaggio dell’automazione.

Perché puntare all’automazione?

Esistono numerose ragioni per l’automazione, corrispondenti a diversi contesti aziendali. Tuttavia, come dimostra il crescente numero di progetti, alcune motivazioni emergono con notevole coerenza.

1# Rispondere alle esigenze in continua evoluzione del commercio online

È diventato sempre più comune per i consumatori effettuare ordini online la domenica sera per la consegna il lunedì mattina. Questa pratica esemplifica le attuali aspettative di una supply chain: velocità, flessibilità e personalizzazione. Alcuni clienti desiderano un messaggio regalo, altri preferiscono una procedura di reso semplificata e altri ancora richiedono un packaging speciale. Questa frammentazione delle aspettative complica la preparazione e, alla luce di questa pressione, i metodi tradizionali stanno rivelando i loro limiti. L’automazione consente di soddisfare queste esigenze senza intoppi, garantendo al contempo la soddisfazione del cliente.

2# Alleggerire i team e riallineare le competenze

È fondamentale considerare anche l’aspetto umano. Lavorare in magazzino è fisicamente impegnativo. Sollevare carichi pesanti, camminare molto e compiere movimenti ripetitivi sono tutti fattori che possono causare problemi come difficoltà di reclutamento e aumento delle assenze per malattia.

Automatizzando specifiche attività ad alta intensità di manodopera, miglioriamo le condizioni di lavoro, consentendo agli operatori di concentrarsi su aree che richiedono giudizio, competenza o supervisione.

Una panoramica completa delle soluzioni

Sistemi shuttle

Progettato per l’evasione degli ordini, applicabile sia al commercio al dettaglio che ai servizi di spedizione pacchi. Il principio delle soluzioni “Goods-To-Person” riduce al minimo gli spostamenti e migliora l’affidabilità operativa.

Goods-to-person goods-to-man

Soluzioni automatizzate di packaging

L’automazione del processo di confezionamento consente di ottimizzare i volumi, la calibrazione, la stampa e altri elementi che si verificano al termine del processo, tutti fattori che influiscono sulla tempistica complessiva.

Conveyors intelligenti e modulari

Si adattano ed evolvono in base all’ambiente, all’attività e al carico. Il loro design plug-and-play consente la riconfigurazione nel tempo.

Robot per l'automazione logistica

Che si tratti di spostare contenitori, aiutare nelle attività di picking o nella pallettizzazione, semplificano le attività ripetitive, migliorando al contempo il tasso di produzione.

WMS, la pietra angolare nascosta dell'automazione

L’ascesa della robotizzazione e la crescente diffusione dell’automazione nei magazzini presentano nuove sfide e problematiche:

  • Un numero crescente di elementi funzionali per facilitare la coesistenza.
  • È necessario stabilire diverse tecnologie/sistemi informativi, quindi interfacce.
  • Una catena decisionale che richiede chiarezza.

È qui che il WMS assume un ruolo fondamentale. Avrà il compito di orchestrare i flussi di lavoro, assegnare le attività, interfacciarsi con le tecnologie e garantire operazioni senza interruzioni. Per mantenere la sua rilevanza in un ambiente automatizzato, il WMS deve incarnare quattro qualità essenziali.

Flessibilità

Gestisci flussi manuali e automatizzati senza interruzioni.

picto carton palette site SAVOYE

Robustezza

Gestisci grandi volumi di dati senza compromettere le prestazioni.

Integrazione

Collega WCS e le apparecchiature per un'implementazione senza interruzioni.

Gestione in tempo reale

Monitorare e regolare l'attività all'istante.

Automazione + WMS: una combinazione vincente per le prestazioni logistiche

L’automazione offre un’opportunità significativa per migliorare l’efficienza, la qualità e la flessibilità. Tuttavia, queste prestazioni dipendono dalla gestione efficace dell’intero sistema.

In questo contesto, il WMS non è solo uno dei tanti componenti. È un elemento fondamentale che deve dimostrare flessibilità, forza, capacità di comunicazione e intelligenza per adattarsi efficacemente alle realtà prevalenti. Un magazzino automatizzato non è solo una vetrina tecnologica, ma un ecosistema dinamico, in continuo movimento, che necessita di strumenti in grado di soddisfare le sue esigenze.

Sei pronto a ottimizzare il tuo magazzino?

Contatta i nostri esperti e scopri come un WMS ad alte prestazioni può trasformare la tua logistica.

Le quattro qualità essenziali di un WMS efficace