Scopri come trasformare il nuovo Regolamento UE 2025/40 in un vantaggio competitivo

Il panorama normativo europeo sta cambiando. E lo sta facendo in modo profondo, sistemico e vincolante. Il Regolamento UE 2025/40 introduce requisiti di sostenibilità stringenti per gli imballaggi, ridefinendo completamente il modo in cui le aziende devono progettare, utilizzare, gestire e smaltire il packaging.
Si tratta di un cambiamento che nessuno può ignorare, perché coinvolgerà tutte le organizzazioni che operano con prodotti fisici: produttori, distributori, operatori logistici, retailer, fornitori di packaging. Questa normativa non si limita a suggerire buone pratiche: introduce obblighi precisi, verificabili e sanzionabili. Non adeguarsi in tempo significherà esporsi a rischi normativi, commerciali e reputazionali.
Tuttavia, il Regolamento UE 2025/40 può e deve essere visto anche come una grande opportunità. Un’opportunità per innovare, per migliorare i processi, per ridurre i costi e per consolidare la propria immagine di azienda responsabile, efficiente e attenta all’ambiente.

Cosa prevede il regolamento UE 2025/40

Il regolamento nasce da una priorità strategica dell’Unione Europea: “Costruire un’economia circolare in cui le risorse vengano utilizzate in modo più efficiente, prolungando il ciclo di vita dei prodotti e riducendo drasticamente la produzione di rifiuti”.

Per farlo, il regolamento impone cinque obblighi principali che ridefiniscono gli standard di progettazione e gestione degli imballaggi.

Riduzione del volume

Pacchi su misura per i prodotti, che limitano lo spazio vuoto e l'imballaggio in eccesso.

Riciclabilità obbligatoria

Tutti gli imballaggi devono essere riciclabili, riutilizzabili o compostabili.

Limitazioni sui materiali

Niente più PVC, pellicole non riciclabili e materiali di imballaggio inquinanti.

Etichettatura uniforme e tracciabilità

Pittogrammi standardizzati/codici QR per il tracciamento dei materiali e lo smistamento.

Ripensare i processi: oltre la semplice compliance

Adeguarsi non significa “mettere una toppa” ai processi esistenti. La portata del Regolamento UE 2025/40 richiede un ripensamento radicale delle operations, in particolare di quelle legate alla logistica, al magazzino, alla gestione dei fornitori e al controllo qualità.

Perché la sola esperienza non basta più:

  • Non si potrà più improvvisare la scelta dell’imballaggio;
  • Ogni spedizione dovrà essere certificabile e conforme;
  • Ogni etichetta dovrà essere corretta e standardizzata;
  • Ogni dato dovrà essere tracciato e disponibile in tempo reale.

Senza un sistema automatizzato, il rispetto del regolamento diventerà un freno operativo. Con le giuste tecnologie, invece, può diventare un acceleratore di efficienza e sostenibilità.

Automazione e software: la chiave per trasformare la sfida in opportunità

Rispettare manualmente i nuovi obblighi significherebbe:

  • Verificare il contenuto di ogni pacco;
  • Selezionare di volta in volta l’imballaggio più idoneo;
  • Etichettare correttamente ogni spedizione;
  • Registrare e conservare ogni dato per la tracciabilità.

Un approccio insostenibile, soprattutto per aziende con volumi medioalti.

La soluzione?

Passare da una gestione manuale a una gestione intelligente.

Grazie all’automazione, è possibile:

  • Ottimizzare automaticamente il packaging in base al contenuto;
  • Ridurre in tempo reale il volume degli imballaggi;
  • Tracciare ogni materiale impiegato, senza errori;
  • Generare e conservare i dati utili alla compilazione dei report
    normativi;
  • Standardizzare i processi, riducendo i margini di errore.
ODATiO WMS/TMS/OMS

Il software che rende la compliance naturale

ODATiO (WMS/TMS/OMS) è il sistema gestionale di SAVOYE che integra la logistica operativa con le nuove esigenze normative. Pensato per la logistica omnicanale e la sostenibilità, ODATiO permette di:

  • Selezionare automaticamente il packaging più efficiente e conforme;
  • Raccogliere dati su materiali e volumi utilizzati; Tracciare il ciclo di vita dell’imballaggio, dal picking alla consegna; Integrare funzionalità di etichettatura e stampa automatica;
  • Fornire dati utili e completi per i report di conformità.

ODATiO non aggiunge complessità: rende la compliance una conseguenza naturale del flusso operativo.

Packaging intelligente

La tecnologica Jivaro

Il software da solo non basta: serve agire fisicamente sul packaging. Per questo, SAVOYE propone soluzioni di automazione come Jivaro.

Cos’è Jivaro? È una macchina di confezionamento automatica che riduce l’altezza dei pacchi in tempo reale, adattandola millimetricamente al contenuto.

Con Jivaro, è possibile rispettare automaticamente 3 dei 5 obblighi previsti dal regolamento.

Photo de l'intérieur d'une machine e-jivaro SAVOYE

Adesso e il momento di agire !

Il Regolamento UE 2025/40 segna l’inizio di una nuova era per il packaging in Europa.

Non si tratta solo di rispettare una norma, ma di cogliere un’occasione per innovare, per rivedere i processi, per crescere in efficienza e credibilità.

Chi agirà oggi, sarà pronto domani. Chi investirà in soluzioni intelligenti, sarà leader nel nuovo mercato sostenibile.

Con soluzioni come ODATiO WMS/TMS/OMS e Jivaro, SAVOYE vi aiuta a:

  • Rispettare la normativa europea;
  • Ridurre i costi operativi e logistici;
  • Aumentare l’efficienza e la tracciabilità;
  • Migliorare la customer experience,
  • Rafforzare la vostra reputazione come azienda sostenibile.

 

 

QUESTIONS & ANSWERS

REGOLAMENTO UE 2025/40: TRASFORMARE L’OBBLIGO IN OPPORTUNITÀ

Il Regolamento UE 2025/40 impone restrizioni sui materiali, ma molti produttori e aziende continuano a utilizzare plastica per motivi di costo e funzionalità. Come risponde SAVOYE a chi sostiene che queste norme, in realtà, rischiano di aumentare i costi operativi e di rendere i prodotti meno competitivi, soprattutto per le piccole e medie imprese?

Sebbene l’adozione di materiali alternativi o la conformità alle nuove normative possa comportare degli investimenti iniziali, questi costi sono ampiamente compensati dai benefici che derivano dall’adozione di pratiche più sostenibili, come il risparmio sui rifiuti, l’accesso a nuovi mercati e una maggiore competitività nell’era della sostenibilità. Inoltre, esistono soluzioni tecnologiche innovative che rendono queste transizioni molto più economiche e efficaci, riducendo significativamente il costo per unità e aumentando l’efficienza operativa complessiva.

Come si integra ODATiO WMS/TMS/OMS con i sistemi già in uso in azienda? È complesso?

ODATiO WMS/TMS/OMS è pensato per essere facilmente integrato con i sistemi esistenti. Si adatta alle piattaforme WMS, ERP e anche ai sistemi di tracciabilità e gestione dei dati più utilizzati. L’approccio di SAVOYE è modulare e scalabile: si può implementare ODATiO in piccole fasi, senza interrompere le operazioni quotidiane. Non è complesso: le soluzioni sono user-friendly e il team di esperti di SAVOYE è pronto a supportare i clienti in ogni fase del processo.

I costi per l’implementazione di queste soluzioni sono elevati? È davvero un investimento conveniente?

Come per ogni investimento tecnologico, bisogna guardare i benefici: efficienza operativa, riduzione degli sprechi, migliore gestione dei dati e, soprattutto, risparmio sui materiali e sulle emissioni. I costi di implementazione si ripagano rapidamente grazie alla riduzione dei costi logistici e al miglioramento della compliance con le normative. Inoltre, l’approccio modulare permette di partire da piccole implementazioni per vedere subito i risultati, senza dover sostenere grandi investimenti iniziali.

Cosa succede se la mia azienda non si adegua al nuovo regolamento? Ci sono sanzioni?

Sì, il regolamento UE 2025/40 prevede delle sanzioni per le aziende che non rispettano le nuove regole. In particolare, ci saranno multe per la non conformità, ma l’aspetto più preoccupante è l’impatto sulla reputazione aziendale e sulla fiducia dei clienti. Le aziende che non si adeguano rischiano di perdere accesso ai mercati UE, dove la sostenibilità è ormai un valore fondamentale. Non si parla solo di multe, ma anche di opportunità perse.

Come funziona il sistema di ottimizzazione automatica dell’imballo di Jivaro? È difficile da gestire?

Jivaro è progettato per semplificare l’intero processo. Funziona in tempo reale: durante il processo di confezionamento, il sistema regola automaticamente l’altezza dell’imballo per adattarsi al contenuto effettivo. L’interfaccia è intuitiva e non richiede una formazione complessa. In pratica, gli operatori devono solo inserire il prodotto e il sistema fa il resto, ottimizzando il volume e riducendo al minimo gli sprechi. Grazie a questo sistema, l’efficienza e la sostenibilità sono immediate.

Come gestiamo la tracciabilità dei dati con le soluzioni proposte? È sicura?

La tracciabilità dei dati è uno degli aspetti chiave delle soluzioni proposte da SAVOYE, soprattutto in un contesto regolamentato come quello europeo. ODATiO WMS/TMS/OMS e Jivaro sono progettati per garantire la massima sicurezza dei dati, in linea con gli standard europei di protezione delle informazioni.

Ogni passaggio viene tracciato, registrato e archiviato in modo sicuro. Non solo per rispettare il regolamento, ma per dare una visibilità completa su ogni fase del processo. La sicurezza dei dati è una priorità, SAVOYE mette a disposizione sistemi di crittografia avanzati e controlli periodici per garantirla.

In quanto tempo si notano benefici concreti con l’adozione di ODATiO e Jivaro?

I benefici sono visibili praticamente da subito, già a partire dalla fase di implementazione.

La riduzione degli sprechi di materiali e il miglioramento nella gestione dei dati sono i primi effetti tracciabili, e in pochissimo tempo avrete una visibilità totale sulla performance operativa.

Entro poche settimane dal go-live, vedrete anche una riduzione dei costi e un miglioramento dell’efficienza.

ODATiO e Jivaro sono soluzioni pensate per dare risultati rapidi e concreti, senza tempi lunghi di R.O.I: (ritorno sull’investimento).

Le soluzioni sono scalabili? Possono crescere con l’azienda?

Questa è una delle prerogative distintive dell’approccio di SAVOYE. Le soluzioni ODATiO WMS/TMS/OMS e Jivaro sono scalabili e modulari.
Si può iniziare con una piccola implementazione, con focus su aree strategiche, e poi si può estenderle man mano che cresce l’azienda o si evolvono le esigenze logistiche.

Non c’è bisogno di una grande rivoluzione immediata. Può crescere passo dopo passo a fianco del cliente, senza interruzioni delle operazioni quotidiane

Avete esperienze concrete di aziende che hanno già implementato queste soluzioni? Qualche esempio?

SAVOYE ha numerosi clienti che hanno già implementato con successo le sue soluzioni, sia in Italia che all’estero.

Aziende che hanno ridotto del 30% il volume degli imballaggi e migliorato del 25% la loro capacità di riutilizzo, grazie all’automazione con Jivaro.

Inoltre, con ODATiO, hanno migliorato la tracciabilità e la gestione dei dati, riducendo significativamente i tempi di evasione ordini.

I risultati parlano da soli: miglioramento operativo, riduzione costi, e conformità totale alle normative.

Siete davvero sicuri che Jivaro sia la soluzione per tutte le aziende? Non tutte hanno le risorse per adottare una tecnologia così avanzata.

In effetti, l’adozione di nuove tecnologie può sembrare un investimento significativo, ma ciò che rende Jivaro una scelta vantaggiosa è che è una soluzione scalabile. Iniziare con un progetto pilota è perfettamente possibile e consente alle aziende di testare l’efficacia della soluzione prima di impegnarsi a livello più ampio. Inoltre, i benefici in termini di ottimizzazione dei processi e risparmio sui costi operativi sono tangibili e si traducono in un ritorno sull’investimento che giustifica ampiamente la spesa iniziale. Per molte PMI, questa è un’opportunità per rimanere competitive e allinearsi a normative future senza dover affrontare enormi costi operativi aggiuntivi.

Jivaro è una tecnologia complessa, come garantite che tutte le aziende saranno in grado di utilizzarla senza creare complicazioni nei loro processi?

Jivaro è progettato con una user interface semplice e intuitiva, pensata per essere integrata facilmente nei processi esistenti senza necessità di competenze avanzate. Inoltre, offriamo formazione completa e supporto continuo per ogni azienda che adotta la nostra soluzione. Il nostro obiettivo è rendere l’adozione di Jivaro il più semplice possibile, per garantire che le aziende possano sfruttare i suoi vantaggi senza interruzioni significative nei loro processi produttivi.

Se le aziende devono rispettare le normative sui materiali, come garantirete che Jivaro continui a essere conforme a tutte le future evoluzioni del Regolamento UE?

Le normative europee sono in continuo cambiamento, ma uno degli aspetti più importanti di Jivaro è la sua flessibilità. La piattaforma è costruita per essere facilmente aggiornata in base alle modifiche normative. Collaboriamo costantemente con esperti di regolamentazione e utilizziamo feedback dai nostri clienti per assicurarci che la soluzione sia sempre allineata ai requisiti normativi più recenti. Inoltre, la nostra tecnologia è già orientata alla sostenibilità e al riutilizzo dei materiali, quindi molte delle innovazioni future potrebbero essere facilmente integrate senza grossi stravolgimenti.

Molte aziende preferiscono continuare a usare la plastica perché è più economica e facilmente reperibile. Come giustificate l’adozione di materiali alternativi quando i costi aumentano?

La plastica è economica, ma il costo nascosto della plastica monouso e del suo impatto ambientale è enorme, e si traduce in costi di smaltimento e in inefficienze a lungo termine. Con il regolamento che obbliga le aziende a ridurre la plastica monouso, quelle che non si adattano in tempo rischiano di affrontare costi di non conformità e sanzioni. Jivaro aiuta le aziende a ottimizzare l’uso dei materiali, ridurre gli sprechi e ridurre i costi complessivi. Inoltre, i materiali alternativi, come la bioplastica o il cartone, potrebbero rivelarsi più competitivi in futuro, grazie alla crescente domanda e ai processi produttivi più efficienti.

Come rispondete a chi sostiene che le tecnologie come Jivaro sono solo un’altra forma di ‘greenwashing’ per far sembrare le aziende più sostenibili senza un reale impatto?

Jivaro non è solo una tecnologia ‘verde’ per l’immagine, ma una vera soluzione operativa che genera impatti misurabili e concreti. I benefici di efficienza, ottimizzazione dei materiali e riduzione dei rifiuti sono tangibili e misurabili. Non parliamo solo di fare una buona figura, ma di trasformare i processi aziendali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità in modo genuino e duraturo. Per SAVOYE, la sostenibilità non è solo un’etichetta, è il cuore della nostra tecnologia.

Come si può cominciare ad adeguarsi al Regolamento UE 2025/40 ?

I Consulenti di SAVOYE sono a vostra completa disposizione per valutare insieme i primi passi e studiare la soluzione più adatta per il vostro business. Contattaci oggi per una consulenza personalizzata sulla tua supply chain. Insieme, possiamo trasformare un obbligo in un vantaggio competitivo

Scopri come trasformare il nuovo Regolamento UE 2025/40 in un vantaggio competitivo

Agisci: trasforma oggi stesso il tuo packaging

Compila il modulo e scopri come SAVOYE può migliorare la tua conformità e le tue prestazioni.