Low-Code & No-Code: accelerare la vostra catena di fornitura verso una maggiore agilità e prestazioni

La trasformazione digitale è oggi una leva strategica fondamentale. Tuttavia, nella catena di approvvigionamento, i sistemi informatici faticano ancora a stare al passo con i cambiamenti. Tra l'evoluzione delle aspettative dei clienti, la crescente complessità dei flussi e l'esplosione dei canali di distribuzione, la vostra capacità di reagire rapidamente diventa essenziale.

Liberate i vostri team, riducete i tempi di consegna, adattate i vostri strumenti in tempo reale.

Di fronte a queste sfide, avete bisogno di strumenti flessibili. Strumenti che i vostri team operativi possano adattare autonomamente. È esattamente ciò che offrono le soluzioni low-code e no-code: un nuovo modo di progettare, modificare e far evolvere le vostre applicazioni aziendali, senza dipendere dall’IT.

E il vantaggio è immediato: maggiore autonomia, tempi di consegna più brevi e, soprattutto, una supply chain in grado di adattarsi in tempo reale.

In questo articolo esploreremo come queste soluzioni consentono di ottimizzare la gestione della supply chain attraverso cinque esempi concreti di applicazione.

La supply chain deve evolversi

Perché i vostri attuali sistemi frenano l'evoluzione

Oggi, il vostro ambiente tecnologico è probabilmente composto da una serie di strumenti: ERP, WMS, TMS, OMS, piattaforme di tracciabilità, integrazione dei trasportatori… Ognuno di essi svolge un ruolo specifico, ma insieme possono diventare rapidamente un rompicapo se non è possibile aggiornarli facilmente.

L’integrazione di tutti questi sistemi richiede flessibilità. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, ogni modifica richiede uno sviluppo informatico, a volte lungo e spesso costoso. Una nuova funzionalità? Un nuovo cliente con esigenze specifiche? È necessario attendere che il team tecnico sia disponibile. E questo ritardo può farvi perdere un prezioso vantaggio competitivo.

Inoltre, i cambiamenti del mercato vi costringono a rimanere in movimento. L’ascesa del B2C, i picchi di attività imprevedibili o l’implementazione di nuove norme logistiche richiedono continui adattamenti. In questo contesto, gli strumenti tradizionali mostrano rapidamente i loro limiti.

 

Low-Code / No-Code

Partiamo dalle basi.

No-code: le piattaforme no-code consentono agli utenti non tecnici di creare o personalizzare applicazioni utilizzando interfacce visive. Pulsanti, menu, campi drag-and-drop: tutto avviene senza scrivere una sola riga di codice.

Low-code: il low-code, invece, è progettato per utenti con un background un po’ più tecnico. Si basa anch’esso su strumenti visivi, ma consente l’aggiunta di logiche più complesse utilizzando script semplificati. In entrambi i casi, l’obiettivo è lo stesso: consentire di adattare gli strumenti in modo rapido e sicuro.

Riduci la dipendenza dagli sviluppatori. I tuoi team aziendali prendono il controllo, con sicurezza e indipendenza.

5 esempi concreti in cui Low-Code e No-Code ottimizzano la tua supply chain

Documenti modificabili

Modifica buoni, fatture o etichette senza passare dall'IT.

Interfacce semplificate sul campo

Semplificate la visualizzazione per risparmiare tempo ed evitare errori.

Nuovi dati in tempo reale

Aggiungi campi e informazioni utili con pochi clic.

Flussi di lavoro adattabili alla domanda

Modificate i vostri processi in base alle esigenze di ciascun cliente, senza ritardi.

picto ergonomie site SAVOYE

Regole aziendali configurabili

Automatizza l'archiviazione o la gestione in base ai tuoi criteri.

L'IA generativa:

un acceleratore per il Low-Code / No-Code

L’intelligenza artificiale generativa sta portando il no-code a un livello superiore. Non è più necessario definire le regole manualmente. Basta scrivere un’istruzione in linguaggio semplice: “Se il peso supera i 10 kg, segnala con un avviso rosso”. L’intelligenza artificiale converte questa frase in una regola aziendale utilizzabile, pronta per l’implementazione. Questo livello di accessibilità accelera l’adozione tra i tuoi team. Le barriere tecniche scompaiono. Le curve di apprendimento si riducono. I tuoi team diventano parte attiva all’innovazione operativa.

Adottate il Low-Code / No-Code per una catena di fornitura agile e competitiva

In sintesi: perché adottare soluzioni low-code / no-code?

  • Minore dipendenza dall’IT
  • Adattamento più rapido alle mutevoli esigenze
  • Costi di sviluppo inferiori
  • Interfacce utente completamente personalizzate
  • Maggiore controllo sui tuoi strumenti
  • Risposta più forte alle aspettative dei clienti

 

 

Verso una supply chain più agile e reattiva

La tua azienda opera in un mondo in cui l’agilità non è più un optional. Con soluzioni low-code e no-code, ora hai la possibilità di adattare i tuoi sistemi alla rapida evoluzione del tuo business. E se personalizzare gli strumenti della tua supply chain diventasse facile come configurare il tuo smartphone?

Sei pronto a sfruttare appieno il potenziale della tua supply chain?

Richiedi una demo

Low-Code & No-Code: accelerare la vostra catena di fornitura verso una maggiore agilità e prestazioni